Stats Tweet

Terrazza, La.

Film italo-francese del 1980, diretto da E. Scola. Interpreti principali: U. Tognazzi, V. Gassman, J.-L. Trintignant, M. Mastroianni, S. Reggiani, S. Satta Flores, S. Sandrelli, C. Gravina, O. Colli. Su una terrazza romana si ritrovano periodicamente alcuni amici che, immancabilmente, finiscono per discutere di politica (tutti dichiaratamente di sinistra, denunciano, nei fatti, la loro inavvicinabile diversità), di società, confrontando ogni volta le proprie esperienze edulcorate e modificate per l'occasione. C'è Enrico (Trintignant), uno sceneggiatore famoso in declino, in perenne conflitto con Tizzo (Satta Flores), critico cinematografico irremovibile dalle proprie posizioni; c'è Luigi (Mastroianni), direttore di un giornale, deluso dai forti legami tra stampa e politica e in piena crisi coniugale con una moglie, Carla (Gravina), giornalista televisiva in carriera, che lo ha abbandonato e che invano lui cercherà di riconquistare; c'è Sergio (Reggiani), una volta scrittore affermato e oggi funzionario RAI di quart'ordine, emarginato dalla struttura aziendale per le sue idee sorpassate e destinato a morire proprio in un magazzino dell'azienda televisiva nazionale; c'è Amedeo (Tognazzi), produttore senza scrupoli di film di bassa lega che, per amore della moglie (Colli), decide di produrre un film d'avanguardia rivelatosi un grandissimo bluff; c'è infine Mario (Gassman), deputato comunista vagamente dissenziente, alle prese con la decisione di abbandonare Giovanna (Sandrelli), la sua amante. Il filo comune che lega i personaggi è la grande ipocrisia che fa loro interpretare in chiave problematico-esistenziale fallimenti che in realtà rispecchiano solo la loro miseria spirituale e intellettuale. Il film, per tematiche e atmosfere, rimanda a C'eravamo tanto amati (1974), dello stesso regista.